
© 2035 by The Clinic. Powered and secured by Wix
CELLE
La ricostruzione dell'edificio è stata quasi totale, come dimostrano le foto del cantiere. Purtroppo, i bombardamenti dell'ultimo conflitto e il successivo abbandono in epoca più recente hanno lasciato ben poco dell'originale. Si sono potuti recuperare solo alcuni elementi architettonici:
-
Qualche cornice
-
Le decorazioni in pietra ai lati del cancello d'ingresso
-
Il cancello stesso
-
Frammenti del coronamento della chiesa, insufficienti però a ricostruirne l'aspetto originale
Tutti questi elementi sono stati riutilizzati. Il resto è stato riprogettato ispirandosi all'architettura tradizionale locale: gli speroni del muro di contenimento a est, i muri in pietra con inserti in mattone, gli intonaci in malta di cemento applicati a mano per seguire le irregolarità delle superfici, le cornici. Queste ultime, quando non recuperabili in pietra serena, sono state ricostruite con maestria dall'impresa edile.
Il loro disegno non è una copia dell'originale, ormai perduto e non più rintracciabile nelle fototeche consultate. Piuttosto, si ispira a un'immagine che conservavo nella memoria. Osservando dall'alto la costruzione, allora invasa dalla vegetazione, mi era apparsa come una sorta di antica cattedrale di pietra, con un basamento imponente, rimasta incompiuta.
Più che una ricostruzione architettonica, si è trattato di un tentativo di "ricostruzione paesaggistica". Il luogo, infatti, presenta diverse caratteristiche di interesse ambientale.
Mancano completamente fotografie o descrizioni dell'edificio prima della guerra. Sarebbe stato impossibile ricostruirlo fedelmente, date le pochissime testimonianze disponibili.
FG .