
© 2035 by The Clinic. Powered and secured by Wix
GFS ARCHITETTURA
Il mio studio si occupa di progettazione architettonica, recupero architettonico, arredamento e disegno di interni. Ogni progetto viene portato avanti dalla fase preliminare - fattibilità e studio economico - fino alla fase esecutiva, seguendo l’intero processo: pratica edilizia per l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni, direzione lavori, con tutto quanto riguarda la contabilità dei lavori e la gestione di eventuali finanziamenti. Lo studio esiste dal 1987, anno in cui ho iniziato ad occuparmi, in prima persona, di progetti di varia natura . Da allora sino ad oggi oltre alla possibilità di occuparmi delle varie tematiche professionali ho avuto anche e soprattutto l’opportunità di conoscere e collaborare con una vasta gamma di professionisti, tra cui tecnici, architetti, artigiani e artisti, ognuno dei quali ha contribuito in modo significativo alla mia formazione e crescita.
Fase Iniziale: Arredamento e Concorsi
Nei primi anni della mia carriera, ho focalizzato la mia attenzione su progetti di arredamento e ristrutturazioni di interni. Ma non sono mancate esperienze come la partecipazione a lavori di progettazione urbanistica e la partecipazione a concorsi di architettura, alcuni dei quali con un respiro internazionale. Ho avuto anche la soddisfazione di far parte del gruppo che ha vinto due di questi concorsi, un'esperienza che ha ampliato le mie prospettive professionali.
Ristrutturazione e Restauro
Successivamente, ho approfondito la mia esperienza nella ristrutturazione di edifici residenziali e nel restauro. Questa fase mi ha permesso di lavorare su progetti significativi, tra cui il restauro e il consolidamento di strutture storiche.
Dopo il 1997, ho dedicato particolare attenzione al recupero degli edifici danneggiati dal sisma in Umbria. Ho acquisito competenze specialistiche nel restauro di chiese e altri edifici di rilevanza storica, affrontando diverse problematiche legate alla vulnerabilità sismica.
Tra i progetti più significativi di cui mi sono interessato, ricordo il restauro di buona parte del del cimitero monumentale di Città di Castello, un lavoro che ha richiesto un attento studio dei materiali e delle tecniche tradizionali; e il consolidamento di alcune chiese e complessi parrocchiali.
Queste esperienze hanno arricchito il mio bagaglio professionale e mi hanno permesso di lavorare con una varietà di professionisti, consolidando relazioni preziose nel settore.
Nelle pagine di questa sezione si possono trovare ulteriori dettagli e documenti circa i vari lavori dei quali ho potuto ritrovare immagini e materiali interessanti.
Inoltre ho citato tutti coloro - se ci sono stati - con i quali ho condiviso i vari incarichi.